lunedì 18 agosto 2014

Teatro dal Balcone, una serata per ricordare Edina Altara

L'11 agosto 2014 a Santu Lussurgiu si è tenuto un piccolo spettacolo dedicato alla figura di Edina Altara. Riportiamo l'articolo pubblicato dalla Nuova Sardegna il 18 agosto 2014. 

Santu Lussurgiu, parole e musica per ricordare la figura di Edina Altara 

Immagini, parole e musica per ricordare la figura dell'artista sassarese Edina Altara. Nei giorni scorsi, nell'ambito del progetto Teatro dal Balcone, all'interno del festival "Percorsi Teatrali" di Santu Lussurgiu, il pubblico ha potuto assistere a una originale quanto emozionante performance ideata dal regista e costumista cagliaritano Marco Nateri. «L'Amor? L'Amor?» è il titolo del "piccolo" spettacolo introdotto da Nateri con una presentazione della poliedrica artista sarda (Sassari 1898-Lanusei 1983). L'autore ha ricordato la carriera di Edina, dai suoi esordi negli anni della prima guerra mondiale, alla sua storia d'amore con l'illustratore Vittorio Accornero, celebre per i disegni dei foulard Gucci (come Flora), passando per il periodo delle creazioni di moda (un atelier a Milano e le illustrazioni delle riviste di moda), per arrivare alla lunga e importante collaborazione con l'architetto Gio Ponti. Marco Nateri, per raccontare l'amore di Edina, la sua arte e la sua solitudine finale, si è affidato alle parole del nipote dell'artista, Federico Spano, lette da Cristina Maccioni, e accompagnate dal ritmo del video girato nel giardino della casa Altara di Sassari. Spano, in questo piccolo monologo, ha voluto raccontare attraverso le parole dell'artista, la solitudine della vecchiaia, dopo una vita ricca di arte e passione, condizionata dalla malattia e della nostalgia. A seguire sono state proiettate numerose fotografie, opere e illustrazioni dell'artista, accompagnate da celebri arie d'opera. «L'Amor? L'Amor?» è quindi il secondo omaggio che il bravissimo creatore dei costumi della Turandot - in scena al Lirico di Cagliari - ha voluto fare alla pittrice, illustratrice e disegnatrice di moda sassarese. È del 30 maggio, infatti, la prima dell'opera lirica per voci bianche ZinBumBum, presentata al teatro Electra di Iglesias, che ha per protagoniste le sorelle Altara: Edina, Iride e Lavinia (libretto di Marco Nateri, Gianluca Erriu e Giovanna Deidda). Quest'opera nei prossimi mesi andrà in scena in diverse città della Sardegna. Marco Nateri riproporrà la performance di Santu Lussurgiu, in una versione più lunga, a Bosa all'inizio di settembre.

Questo il link all'articolo sul sito web della Nuova Sardegna

mercoledì 9 luglio 2014

9 luglio 1898-2014, 116 anni dalla nascita di Edina Altara

Esattamente 116 anni fa, il 9 luglio del 1898, alle 7,15 del pomeriggio, in un appartamento al numero 102 di via Roma, a Sassari, nasceva Edina Gavina Eugenia Altara. Figlia di Gavina Campus e di Eugenio Altara. Edina iniziò a disegnare e ritagliare la carta, per creare giochi e quadretti, quando era ancora piccolissima. Nell'archivio Altara sono custoditi i primi disegni a china risalenti al 1908. La sua carriera artistica iniziò prestissimo e si concluse solo negli Anni 70 del Novecento, dopo oltre 50 anni vissuti fuori dalla Sardegna (prima a Casale Monferrato e poi, dall'inizio degli Anni 30, a Milano). Le ultime opere della Altara sono quelle che realizzò durante il soggiorno, nella seconda metà degli Anni 70 e nei primi Anni 80, nella casa della nipote Vittoria Nonis, figlia della sorella Iride Altara. 
Edina morì in una clinica di Lanusei (Nuoro), dopo una lunga malattia, l'11 aprile 1983.

domenica 25 maggio 2014

Edina Altara e la ceramica

Donna all'arcolaio (Anni 30)
Tra le attività più note di Edina Altara c'è quella della produzione ceramica, alla quale l'artista si dedica a partire dagli Anni 30. L’intervento di Edina nella ceramica, tuttavia, si limita alla creazione dei disegni. A produrre i pezzi (piatti, piattini e mattonelle dipinti sottovetrina, con cornici sarde o in palma nana, queste ultime realizzate da Iride), è la ditta sassarese Margelli (un negozio di gioielli e articoli da regalo), che ne affida la realizzazione alla Manifattura Ceramiche Faentine di Minardi. Si conosce anche un piatto, intitolato "A convegno", prodotto dalla Lenci di Torino.

lunedì 31 marzo 2014

Il mondo di carta di Edina Altara rivive in un musical

L'opera lirica per voci bianche «ZinBumBum - Edina e i ricordi di carta», nata da una idea di Marco Nateri, con musiche di Gianluca Erriu, è stata presentata sabato 29 marzo 2014 nella sala Remo Branca del comune di Iglesias. La Nuova Sardegna di lunedì 31 marzo, dedica a questo musical e alla figura di Edina Altara un ampio articolo. Il musical, prodotto dall'Ente concerti città di Iglesias, andrà in scena il 30 e 31 maggio 2014 al teatro Electra.
Ecco il testo dell'articolo pubblicato sulla Nuova Sardegna il 31 marzo 2014.

domenica 14 luglio 2013

Un articolo dedicato a Edina Altara sul blog della rivista Tottus in pari

"Edina Altara: sorprendente figura nelle arti applicate del Novecento italiano e alto esempio per la promozione del talento femminile. Ricordo biografico dell’artista sassarese a trent’anni dalla scomparsa".

La sorprendente figura di Edina Altara (Sassari, 1898 – Lanusei, 1983) è di quelle che -anche se non dichiaratamente appartenente ad un movimento femminista- hanno contribuito in modo determinante, con la propria storia, alla “dimostrata” proposta di parità sociale della donna nella famiglia, nella società e nel mondo artistico-creativo delle arti applicate del Novecento italiano.

sabato 15 giugno 2013

Edina Altara in mostra al Man e al Tribu di Nuoro

Nel più importante museo d'arte contemporanea della Sardegna, il Man di Nuoro, e al Tribu, dove ha sede il museo Ciusa, sempre nel capoluogo barbaricino, il 14 giugno sono state inaugurate due straordinarie mostre dedicate all'arte sarda del Novecento. La prima si intitola "L'invenzione della Sardegna" e resterà aperta fino al 1° settembre, la seconda, "Arte sarda. Un itinerario del Novecento dalle collezioni private", sarà visitabile fino al 27 ottobre. In entrambe le mostre sono presenti opere di Edina Altara.

giovedì 13 giugno 2013

I menu illustrati da Edina Altara e Vittorio Accornero alla mostra sul Rex

Fino al 30 settembre a palazzo San Giorgio, a Genova, è possibile vedere la straordinaria mostra il "Transatlantico Rex", che fa rivivere la storia di un mito italiano che quest'anno festeggia gli ottant'anni dalla conquista del premio Nastro Azzurro. Nella mostra sono esposti anche alcuni menu illustrati negli Anni 30 da Edina Altara e Vittorio Accornero.

domenica 19 maggio 2013

Edina Altara nel nome di Maria

I due numeri del Giornalino della Domenica le cui copertine furono illustrate da Edina Altara, nel 1923 e nel 1924, resteranno esposti alla Frumentaria di Sassari sino al 30 settembre 2013, all'interno della mostra "Scusate se parlo di Maria". Le due riviste sono state donate di recente dagli eredi Altara al Comune di Sassari.

lunedì 18 febbraio 2013

Edina Altara sulla rivista Mediterraneaonline

Lo studioso Matteo Tuveri ha appena pubblicato sul sito della rivista Mediterraneaonline, un bell'articolo sulla vita e la carriera artistica di Edina Altara. Lo riportiamo, ringraziando sia l'autore sia la rivista.

Edina Altara per la Rivista Sarda (1919)
"Edina Altara, un mito tra arte e design" 
di Matteo Tuveri


Tre volte primitiva, perché sarda, perché donna e perché giovane, Edina Altara entra in punta di piedi nella schiera degli artisti del primo Novecento e si attesta con raffinata pacatezza nell’esercito di coloro che in Italia hanno contribuito ad affermare una visione diversa dell’arte. Convinta di non poter mai raggiungere la “vera” arte, Altara forgia con spontaneità non solo un’arte sarda e italiana, in un certo qual modo pienamente europea, ma anche un modo di essere artista che strizza l’occhio a de Beauvoir e a Coco Chanel e rimane un unicum. Un po' Camp per il suo culto del «buon gusto del cattivo gusto», per citare Susan Sontag, e un po’ dannunziana, per l’attenzione al decoro e al design modernamente inteso, di sicuro compiutamente Altara.

giovedì 27 dicembre 2012

Federico Spano - Ricordo della famiglia Altara

In occasione della mostra Radici, che si è tenuta al Vittoriano nel giugno del 2012, ho rilasciato un'intervista-ricordo sulla famiglia Altara, in particolare sulla figura di Edina.
Questo è il video realizzato per l'evento e che è stato proiettato durante la mostra in un monitor accanto alle opere delle Altara.
Federico Spano